Vai alla pagina principale di F&F
Ricerca per parola su tutti i tipi di documento help
 
Ricerca per numero di rivista
Anno Numero
AAAA
Ricerca avanzata specificando almeno un ambito
Ambito:              
Tipo provvedimento Data Numero
   / /     
GG / MM / AAAA
Termini da cercare nell' ambito selezionato
 
 
 
 Ultime Novità

[PDF] Pagamenti elettronici, dal 1° gennaio 2026. Approvate le regole per collegare Pos e registratori telematici
PRO-Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 ottobre 2025, prot. n. 424470, recante: «Attuazione delle disposizioni dell'articolo 1, commi 74 e 77, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - definizione delle modalità operative per il collegamento tra lo strumento hardware o software mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici e lo strumento mediante il quale sono registrati e memorizzati i dati dei corrispettivi; definizione delle modalità operative per la memorizzazione puntuale e la trasmissione aggregata dei dati dei pagamenti elettronici». Pubblicato il 31.10.2025 su www.agenziaentrate.it ai sensi dell'art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/P424470.pdf - 2025-10-31

[PDF] Le relazioni del Ddl bilancio 2026
REL-Relazioni (illustrativa e tecnica) al disegno di legge, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028» - (Sezione I del disegno di legge AS n. 1689) - DDL 1689 - Testo correlato 1689 (TOMO I) - Relazione illustrativa - Relazione tecnica
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl1689REL.pdf - 2025-10-28

[PDF] Il testo del disegno di legge di Bilancio 2026
DDL-Disegno di legge, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028» - (Sezione I del disegno di legge AS n. 1689) - DDL 1689 (TOMO II)
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl1689.pdf - 2025-10-28

[PDF] DdL A.C. 2628: con lo "stampato del 23/10/2025" disponibile il testo "ufficiale" del Disegno di legge per la riforma dell'ordinamento dei Commercialisti coordinato dalle relazioni
DDL-Disegno di legge A.C. 2628, recante: «Delega al Governo per la riforma della disciplina dell'ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile»
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl.2628.pdf - 2025-10-27

[PDF] Le verifiche fiscali all'indomani della sentenza "Italgomme": il nuovo articolo 12 dello Statuto del Contribuente
CIR-Documento di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 12 novembre 2025 - Le verifiche fiscali all'indomani della sentenza "Italgomme": il nuovo ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2525191.pdf - 2025-11-20

[PDF] Contributi in conto impianti ai professionisti e principio di onnicomprensività: riduzione del costo fiscalmente riconosciuto se contestuali; sopravvenienza attiva e rideterminazione delle quote di ammortamento se il contributo arriva in periodi ...
RIS-Agenzia delle Entrate - Risposta ad interpello n. 277 del 3 novembre 2025 - OGGETTO: IMPOSTE SUI REDDITI - Determinazione del reddito di lavoro autonomo - Revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo - Introduzione dal 2024 del ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2525186.pdf - 2025-11-20

[PDF] L'atto di indirizzo del Vice Ministro dell'economia e delle finanze del 27 febbraio 2025 con cui vengono forniti chiarimenti relativamente all'istituto dell'abuso del diritto previsto dall'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente)
RIS-Atto di indirizzo del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle finanze - del 27 febbraio 2025 sull' istituto dell'abuso del diritto previsto dall'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente)
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/Atto10bis.pdf - 2025-11-17

[PDF] Credito ZES Unica 2025 e dimensione d'impresa: vale la data dell'integrativa (non della comunicazione originaria)
RIS-Risposta ad interpello - Agenzia delle Entrate -n. 168 del 23 giungo 2025, con oggetto: AGEVOLAZIONI FISCALI - Credito d'imposta ZES Unica-Mezzogiorno e Credito "Transizione 5.0" - Requisito dimensionale dell'impresa: momento di individuazione ai fini della corretta misura del beneficio ZES Unica (verifica alla data di invio della comunicazione integrativa 2025, indipendentemente dalla comunicazione originaria) - Periodo agevolabile e adempimenti: investimenti da effettuare entro il 15 novembre 2025; comunicazioni "originaria" (31 marzo-30 maggio 2025) e "integrativa" (18 novembre-2 dicembre 2025) - Modelli approvati con Provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2025 (prot. n. 25972 31 gennaio 2025, n. 25972) - Cumulo con "Transizione 5.0" e profili del cd. divieto di doppio finanziamento (competenza MEF-RGS, circ. n. 33/2021) - Rinvio sul dimensionamento ai fini di "Transizione 5.0" a MIMIT/GSE - Art. 16, del DL 19/09/2023, n. 124, conv., con mod., dalla L 13/11/2023, n. 162, come modificato dal comma 485 dell'art. 1 della L 30/12/2024, n. 207 - DM 17/05/2024
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/R168_25.pdf - 2025-11-11

[PDF] Sopravvenienze attive da sentenza: l'anno di tassazione è quello del deposito, non quello del passaggio in giudicato (a condizione che l'efficacia esecutiva della sentenza non sia sospesa)
CAS-Corte Suprema di Cassazione - Sezione V Civile Tributaria - Ordinanza n. 13361 del 20 maggio 2025 - IMPOSTA SUI REDDITI - Redditi di impresa - Determinazione del reddito - Sopravvenienze attive - Riconoscimento di credito (o disconoscimento di un ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2525144.pdf - 2025-11-20

[PDF] Riclassamento per microzona: la Cassazione alza l'asticella sulla motivazione degli avvisi
CAS-Corte Suprema di Cassazione - Sezione V Civile Tributaria - Ordinanza n. 17352 del 27 giugno 2025 - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO - ACCERTAMENTO CATASTALE - Riclassamento catastale per microzona - Revisione parziale del classamento ai sensi dell'art. 1 ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2525154.pdf - 2025-11-20

[PDF] Emendabilità, CU/770 contestabili, 730 integrabile e F24 rettificabile: tre Corti di giustizia e un'ordinanza della Cassazione che rafforzano la centralità del rapporto d'imposta
Emendabilità, CU/770 contestabili, 730 integrabile e F24 rettificabile: tre Corti di giustizia e un'ordinanza della Cassazione che rafforzano la centralità del rapporto d'imposta
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2525165.pdf - 2025-11-20

[PDF] Emendabilità del 730: il quadro RT non è autonomo. Correzioni ammesse anche in giudizio
CG2-Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Lombardia - Sezione XIX - Sentenza n. 1953 del 29 agosto 2025 - DICHIARAZIONI FISCALI - ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI - Imposte sui redditi - Modello 730 - Natura - Quadro RT non ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2525174.pdf - 2025-11-20

[PDF] Ancora qualche ultimo tassello e la "narrazione" della nuova L. n. 212/2000 è quasi pronta: aspetti di riflessione
Ancora qualche ultimo tassello e la "narrazione" della nuova L. n. 212/2000 è quasi pronta: aspetti di riflessione - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2525131.pdf - 2025-11-20

[PDF] L'abuso del diritto tra legge, prassi ministeriale e giurisprudenza
L'abuso del diritto tra legge, prassi ministeriale e giurisprudenza - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2525135.pdf - 2025-11-20

[PDF] La rottamazione-quinquies: prima lettura dell'art. 23 DdL Bilancio 2026
La rottamazione-quinquies: prima lettura dell'art. 23 DdL Bilancio 2026 - di Enrico Molteni
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2524046.pdf - 2025-11-06

[PDF] La nuova L. n. 212 del 2000 è un autentico capolavoro di inestimabile ed infungibile valore culturale: aspetti di riflessione
La nuova L. n. 212 del 2000 è un autentico capolavoro di inestimabile ed infungibile valore culturale: aspetti di riflessione - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2524057.pdf - 2025-11-06



Avvertenze e condizioni di utilizzo - Privacy

Banca dati on-line del settimanale Finanza & Fisco - Servizio clienti e informazioni - Pubblicità - Abbonamenti - Via C. Colombo n. 436 - 00145 - Roma
Partita IVA 01845571007 - Tel. 065416320 - Fax. 065415822 - Numero VERDE 800-867105