[PDF]
Tutte le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 81/2025 in materia di adempimenti, concordato, giustizia tributaria e sanzioni tributarie
DLG-Decreto Legislativo n. 81 del 12 giugno 2025 - Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie - Coordinato con la guida alla normativa
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/L2519676.pdf
- 2025-09-15
|
[PDF]
Il D.L. n. 84/2025 convertito in legge
DL-Decreto Legge n. 84 del 17/06/2025, conv., con mod., dalla Legge (LG) n. 108 del 30/07/2025, recante: «Disposizioni urgenti in materia fiscale» - TESTO INTEGRALE
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/DL84CONV.pdf
- 2025-09-15
|
[PDF]
La Relazione illustrativa e ATN dello schema di Testo Unico del Registro (TUR) e altri tributi indiretti
REL-Relazione illustrativa e analisi tecnico-normativa (A.T.N.) dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 275), successivamente approvato in via definitiva dal Governo il 22 luglio 2025. Il testo definito tiene conto dei pareri espressi in sede di Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari. (D.Lgs. n. 123/2025)
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/RELS123.pdf
- 2025-09-15
|
[PDF]
Le "Schede di lettura" dello schema di Testo Unico del Registro (TUR) e altri tributi indiretti.
Schema Testo Unico (TU) del Registro e altri tributi indiretti (Atto del Governo n. 275) - Dossier degli uffici parlamentari predisposti dai Servizi Studi e di documentazione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica - Atto del Governo n. 275
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/DOS123.pdf
- 2025-09-15
|
[PDF]
La prova nel processo tributario dopo la riforma fiscale: giurisprudenza a confronto nell'interpretazione dell'art. 7, comma 5-bis
GUI-Nuovo contributo Tax Justice - Settembre 2025 - Documento di ricerca del Dipartimento della giustizia tributaria (MEF) "La prova nel processo tributario dopo la riforma fiscale: giurisprudenza a confronto nell'interpretazione dell'art. 7, comma 5-bis".
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/up09_25.pdf
- 2025-09-05
|
[PDF]
Dal 16 giugno 2025 è possibile richiedere l'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) dell'INPS
MSG-Messaggio Inps n. 1858 del 12 giugno 2025, con oggetto: ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa) a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo di cui al comma 1 dell'articolo 53 del T.U. delle imposte sui redditi, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Domanda di accesso all'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) dell'INPS - Articolo 1, commi da 386 a 400 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Articolo 1, commi da 142 a 155 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 - Modifiche alla disciplina - Articolo 17-bis del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, conv. con mod., dalla legge 4 luglio 2024, n. 95, cd. "D.L. Coesione"
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/MSG1858.pdf
- 2025-08-26
|
[PDF]
Al via le domande per la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commercianti per un periodo di 36 mesi, a partire dall'anno di iscrizione
MSG-Messaggio Inps n. 2449 del 7 agosto 2025, con oggetto: INPS - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI - Contributi I.V.S. - Artigiani ed esercenti attività commerciali - Contribuzione IVS sul minimale di reddito - Contribuzione IVS sul reddito eccedente il minimale - Opzione per una riduzione transitoria della contribuzione previdenziale - Riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nell'anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali - Riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nell'anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali - Presentazione delle istanze - Art. 1, comma 186, della L 30/12/2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025)
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/MSG2449.pdf
- 2025-08-26
|
[PDF]
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA
GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE - Gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA (Aggiornamento Luglio 2025)
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/GuISA.pdf
- 2025-07-30
|
[PDF]
È necessaria un'interpretazione restrittiva della preclusione processuale all'utilizzo dei documenti non trasmessi o non consegnati in risposta agli inviti dell'Amministrazione finanziaria
CCO-Corte Costituzionale - Sentenza n. 137 del 28 luglio 2025 - È necessaria un'interpretazione restrittiva della preclusione processuale all'utilizzo dei documenti non trasmessi o non consegnati in risposta agli inviti dell'Amministrazione finanziaria
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/CCO_137.pdf
- 2025-07-30
|
[PDF]
Credito d' imposta R&S e valutazioni tecnico-specialistiche: la C.G.T. di Milano conferma la necessità del parere MiSE. Solo così si evita la disapplicazione sostanziale dell'art. 8 del D.M. 27/05/2015
CG1-Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Milano - Sezione XVI - Sentenza n. 3180 del 17 luglio 2025 - AGEVOLAZIONI FISCALI - Incentivi fiscali alla ricerca - Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo - Disconoscimento, da parte ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2518629.pdf
- 2025-07-25
|
[PDF]
Prescrizione successiva alla cartella esattoriale non opposta: è ammissibile l'opposizione all'esecuzione. Il pignoramento è illegittimo se gli atti interruttivi sono inefficaci
TRI-Tribunale Ordinario di Bari - Sezione II Civile - Sentenza n. 2272 dell'11 giugno 2025 - ESECUZIONE FORZATA - Opposizione all'esecuzione ex art. 615, co. 2, c.p.c. - Ricorso in opposizione avverso atto di pignoramento - Riscossione coattiva ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2518624.pdf
- 2025-07-25
|
[PDF]
Il preavviso di ipoteca, a pena di nullità, deve contenere la indicazione dei beni da sottoporre ad iscrizione ipotecaria - È nullo il preavviso di iscrizione ipotecaria ex art. 77, comma 2-bis, DPR 602/1973 che, pur intimando il pagamento delle somme e avvertendo della successiva iscrizione, non indica gli immobili oggetto della misura, i dati catastali, il valore stimato o i criteri di calcolo
CG2-Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte - Sez. 1 - Sentenza n. 388/2025, depositata il 27/05/2025 - Udienza del 19/05/2025 - Pres. e Rel. Giusta M.- Giudici: Paladino D., Rinaldi E.- Oggetto: RISCOSSIONE COATTIVA - Preavviso di iscrizione ipotecaria - Obbligo di contraddittorio - Necessaria indicazione degli immobili - Nullità dell'atto - Conformità ai principi UE
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/CG2388_25.pdf
- 2025-07-05
|
[PDF]
Credito R&S e riserva di legge (art. 23 Cost.): i limiti del Fisco tra discrezionalità tecnica e obbligo di parere MiSE
Credito R&S e riserva di legge (art. 23 Cost.): i limiti del Fisco tra discrezionalità tecnica e obbligo di parere MiSE - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2518596.pdf
- 2025-07-25
|
[PDF]
Profili fiscali e contabili della cessione d'azienda
Profili fiscali e contabili della cessione d'azienda - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2518609.pdf
- 2025-07-25
|
[PDF]
Prescrizione del credito post notifica della cartella di pagamento. L'eccezione di prescrizione in executivis e l'omessa opposizione agli atti della riscossione
Prescrizione del credito post notifica della cartella di pagamento. L'eccezione di prescrizione in executivis e l'omessa opposizione agli atti della riscossione - di Adriana Ardito
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2518619.pdf
- 2025-07-25
|
[PDF]
Le memorie illustrative (in sede giudiziale) assumono un ruolo di siderale importanza (a maggior ragione) post riforma del 2024 e necessitano di un precipuo e idoneo schema "sartoriale" e riassuntivo
Le memorie illustrative (in sede giudiziale) assumono un ruolo di siderale importanza (a maggior ragione) post riforma del 2024 e necessitano di un precipuo e idoneo schema "sartoriale" e riassuntivo - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2517509.pdf
- 2025-07-15
|
Avvertenze e condizioni di utilizzo - Privacy
Banca dati on-line del settimanale Finanza & Fisco - Servizio clienti e informazioni - Pubblicità - Abbonamenti -
Via C. Colombo n. 436 - 00145 - Roma
Partita IVA 01845571007 - Tel. 065416320 - Fax. 065415822 - Numero VERDE 800-867105