[PDF]
Pagamenti elettronici, dal 1° gennaio 2026. Approvate le regole per collegare Pos e registratori telematici
PRO-Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 ottobre 2025, prot. n. 424470, recante: «Attuazione delle disposizioni dell'articolo 1, commi 74 e 77, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - definizione delle modalità operative per il collegamento tra lo strumento hardware o software mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici e lo strumento mediante il quale sono registrati e memorizzati i dati dei corrispettivi; definizione delle modalità operative per la memorizzazione puntuale e la trasmissione aggregata dei dati dei pagamenti elettronici». Pubblicato il 31.10.2025 su www.agenziaentrate.it ai sensi dell'art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/P424470.pdf
- 2025-10-31
|
[PDF]
Le relazioni del Ddl bilancio 2026
REL-Relazioni (illustrativa e tecnica) al disegno di legge, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028» - (Sezione I del disegno di legge AS n. 1689) - DDL 1689 - Testo correlato 1689 (TOMO I) - Relazione illustrativa - Relazione tecnica
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl1689REL.pdf
- 2025-10-28
|
[PDF]
Il testo del disegno di legge di Bilancio 2026
DDL-Disegno di legge, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028» - (Sezione I del disegno di legge AS n. 1689) - DDL 1689 (TOMO II)
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl1689.pdf
- 2025-10-28
|
[PDF]
DdL A.C. 2628: con lo "stampato del 23/10/2025" disponibile il testo "ufficiale" del Disegno di legge per la riforma dell'ordinamento dei Commercialisti coordinato dalle relazioni
DDL-Disegno di legge A.C. 2628, recante: «Delega al Governo per la riforma della disciplina dell'ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile»
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/Ddl.2628.pdf
- 2025-10-27
|
[PDF]
Credito ZES Unica 2025 e dimensione d'impresa: vale la data dell'integrativa (non della comunicazione originaria)
RIS-Risposta ad interpello - Agenzia delle Entrate -n. 168 del 23 giungo 2025, con oggetto: AGEVOLAZIONI FISCALI - Credito d'imposta ZES Unica-Mezzogiorno e Credito "Transizione 5.0" - Requisito dimensionale dell'impresa: momento di individuazione ai fini della corretta misura del beneficio ZES Unica (verifica alla data di invio della comunicazione integrativa 2025, indipendentemente dalla comunicazione originaria) - Periodo agevolabile e adempimenti: investimenti da effettuare entro il 15 novembre 2025; comunicazioni "originaria" (31 marzo-30 maggio 2025) e "integrativa" (18 novembre-2 dicembre 2025) - Modelli approvati con Provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2025 (prot. n. 25972 31 gennaio 2025, n. 25972) - Cumulo con "Transizione 5.0" e profili del cd. divieto di doppio finanziamento (competenza MEF-RGS, circ. n. 33/2021) - Rinvio sul dimensionamento ai fini di "Transizione 5.0" a MIMIT/GSE - Art. 16, del DL 19/09/2023, n. 124, conv., con mod., dalla L 13/11/2023, n. 162, come modificato dal comma 485 dell'art. 1 della L 30/12/2024, n. 207 - DM 17/05/2024
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/R168_25.pdf
- 2025-11-11
|
[PDF]
Nuovi massimali per gli aiuti "de minimis" alle imprese. L'Inps aggiornati i moduli
MSG-Messaggio Inps del 6 novembre 2025, n. 3339, con oggetto: AIUTI DI STATO - Di piccola entità (il regime "de minimis") - Nuovi Regolamenti (UE) "de minimis" che innalzano i massimali di aiuto concedibili - Aggiornamento dichiarazione "de minimis" per la richiesta di incentivi subordinati a tale regime - Modifiche in materia di massimale concedibile e triennio di riferimento
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/Msg3339.pdf
- 2025-11-07
|
[PDF]
Il contraddittorio anticipato nell'accertamento tributario
CIR-Documento di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 20 ottobre 2025 - Il contraddittorio anticipato nell'accertamento tributario
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2524106.pdf
- 2025-11-06
|
[PDF]
Contributi in conto impianti dei professionisti e principio di onnicomprensività: riduzione del costo fiscalmente riconosciuto se contestuali; sopravvenienza attiva e rideterminazione delle quote di ammortamento se il contributo arriva in periodi d'imposta successivi
þÿ R I S - R i s p o s t a a d i n t e r p e l l o - A g e n z i a d e l l e e n t r a t e - n . 2 7 7 d e l 3 n o v e m b r e 2 0 2 5 , c o n o g g e t t o : I M P O S T E S U I R E D D I T I - D e t e r m i n a z i o n e d e l r e d d i t o d i l a v o r o a u t o n o m o - R e v i s i o n e d e l l a d i s c i p l i n a d e i r e d d i t i d i l a v o r o a u t o n o m o - I n t r o d u z i o n e d a l 2 0 2 4 i l p r i n c i p i o d i o n n i c o m p r e n s i v i t à - S p e s e r e l a t i v e a i b e n i m o b i l i e i m m o b i l i - C o n t r i b u t o i n c o n t o i m p i a n t i i n c a s s a t o d a u n p r o f e s s i o n i s t a - R i l e v a n z a i n d i m i n u z i o n e d e l c o s t o f i s c a l m e n t e r i c o n o s c i u t o d e i b e n i a c u i a f f e r i s c o n o , c o n l a c o n s e g u e n t e r i d e t e r m i n a z i o n e d e l l e q u o t e d i a m m o r t a m e n t o - S e i l c o n t r i b u t o è s t a t o p e r c e p i t o i n u n p e r i o d o d ' i m p o s t a s u c c e s s i v o a q u e l l o i n c u i è s t a t o a c q u i s t a t o i l b e n e s t r u m e n t a l e n e c e s s i t à d i r i l e v a r e , n e l p e r i o d o d i i m p o s t a i n c u i s o n o i n c a s s a t i i c o n t r i b u t i , u n a s o p r a v v e n i e n z a a t t i v a - C a s o d i s p e c i e - T a s s a z i o n e c o m e s o p r a v v e n i e n z a a t t i v a n e l 2 0 2 5 d e l l a p a r t e d i c o n t r i b u t o r i f e r i t a a g l i a m m o r t a m e n t i g i à e f f e t t u a t i n e g l i a n n i 2 0 2 2 2 0 2 4 - R i d u z i o n e d e l v a l o r e r e s i d u o d e l l e a t t r e z z a t u r e p e r l a p a r t e r e s i d u a
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/R277_25.pdf
- 2025-11-05
|
[PDF]
Nel periodo intercorrente tra la parziale liberalizzazione attuata con il D.Lgs. n. 58 del 2011 e quella portata dalla legge n. 124 del 2017, l'operatore postale privato in possesso di titolo abilitativo minore, costituito dalla "licenza individuale" di cui all'art. 5, comma 1, del D.Lgs. n. 261 del 1999, può procedere alla notifica (fidefacente, per effetto di quanto disposto dall'art. 4 del D.Lgs. n. 261 del 1999 e succ. modif.), di atti (non giudiziari ma) amministrativi e tributari
CAS-Corte Suprema di Cassazione, Sez. V, Ordinanza n. 26369 del 3 settembre 2025 (Presidente: Carrato Aldo; Relatore: Macagno Gian Paolo) - AVVISO DI ACCERTAMENTO - NOTIFICA Notificazioni a mezzo posta - Esecuzione mediante operatore postale privato in possesso di licenza individuale - Efficacia nel periodo intercorrente tra il D.Lgs. n. 58/2011 e la l. n. 124 del 2017 - Fidefacenza limitatamente agli atti amministrativi e tributari - Sussistenza - Esclusione degli atti giudiziari - Fondamento - L. 04/08/2017, n. 124 - In tema di notificazioni a mezzo posta, la notifica eseguita per il tramite di operatore postale privato in possesso di titolo abilitativo minore, costituito dalla "licenza individuale" di cui all'art. 5, comma 1, del D.Lgs. n. 261 del 1999, nel periodo intercorrente tra la parziale liberalizzazione attuata con il d.lgs. n. 58 del 2011 e quella portata dalla l. n. 124 del 2017, è fidefacente, per effetto dell'art. 4 del D.Lgs. n. 261 del 1999 e succ. modif., soltanto quando abbia ad oggetto atti amministrativi e tributari, ma non anche quando attenga ad atti giudiziari, ivi compresi i ricorsi introduttivi del processo tributario, per i quali la gestione del servizio, in forza di ragioni di ordine pubblico, correlate a peculiari requisiti di rafforzata affidabilità dell'agente notificatore, è riservata, nel regime del D.Lgs. n. 58 del 2011, al solo gestore del "servizio postale universale" e, nel successivo regime della L. n. 124 del 2017, ai soli titolari di licenza individuale speciale.
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/Cas26369.pdf
- 2025-11-10
|
[PDF]
La notifica di un atto processuale da parte di un operatore postale
privato, ancora privo di titolo abilitativo pur dopo l'introduzione della L. n. 124
del 2017, è nulla e non inesistente
CAS-Corte Suprema di Cassazione, Sez. V, Ordinanza n. 3841 del 15 febbraio 2025 (Presidente: Stalla Giacomo Maria; Relatore: Socci Angelo Matteo) - AVVISO DI ACCERTAMENTO - Notifica - Notificazioni a mezzo posta - Operatore postale privato privo di titolo abilitativo - Regime post L. n. 124 del 2017 - Conseguenze - Nullità - Sanatoria - Condizioni - Disconoscimento - Ammissibilità. - L. 20/11/1982, n.890 - Art. 1 comma 57 della L. 04/08/2017, n. 124 - La notifica di un atto processuale da parte di un operatore postale privato, ancora privo di titolo abilitativo pur dopo l'introduzione della L. n. 124 del 2017, è nulla e non inesistente, per cui è efficace solo quando il vizio di notifica è sanato dalla costituzione del destinatario e la consegna dell'atto giudiziario è tempestiva per il riconoscimento della data da parte del destinatario stesso o anche per la sottoscrizione del documento descrittivo dell'operazione di consegna del plico, la quale, tuttavia, equivalendo ad una scrittura privata, perché formata da operatore privo di potere certificativo, è assoggettabile a disconoscimento.
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/C3841_25.pdf
- 2025-11-10
|
[PDF]
La notifica di un atto processuale da parte di un operatore postale privato, ancora privo di titolo abilitativo pur dopo l'introduzione della L. n. 124 del 2017, è nulla e non inesistente
CAS-Corte Suprema di Cassazione, Sez. V, Ordinanza n. 8603 dell'1° aprile 2025 (Presidente: Socci Angelo Matteo; Relatore: Liberati Alessio) - AVVISO DI ACCERTAMENTO - NOTIFICA - Notificazioni a mezzo posta - Operatore postale privato privo di titolo abilitativo - Regime post L. n. 124 del 2017 - Conseguenze - Nullità - Sanatoria - Condizioni - Disconoscimento - Ammissibilità - L. 20/11/1982, n.890 - Art. 1 comma 57 della L. 04/08/2017, n. 124
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/C8603-25.pdf
- 2025-11-10
|
[PDF]
Motivazione rafforzata da 6-bis: sul diritto bastano le ragioni essenziali; i fatti prevalgono ex art. 7, comma 1-bis dello Statuto
CG1-Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Padova - Sezione I - Sentenza n. 402 del 31 luglio 2025 - AVVISO DI ACCERTAMENTO - STATUTO DEL CONTRIBUENTE - Principio del contraddittorio - Atti recanti una pretesa impositiva notificati dopo il ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2524090.pdf
- 2025-11-06
|
[PDF]
La rottamazione-quinquies: prima lettura dell'art. 23 DdL Bilancio 2026
La rottamazione-quinquies: prima lettura dell'art. 23 DdL Bilancio 2026 - di Enrico Molteni
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2524046.pdf
- 2025-11-06
|
[PDF]
La nuova L. n. 212 del 2000 è un autentico capolavoro di inestimabile ed infungibile valore culturale: aspetti di riflessione
La nuova L. n. 212 del 2000 è un autentico capolavoro di inestimabile ed infungibile valore culturale: aspetti di riflessione - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2524057.pdf
- 2025-11-06
|
[PDF]
Per la Corte di Cassazione n. 19574 del 15/07/2025 anche negli accertamenti presuntivi (tutti e non solo all'interno delle indagini finanziarie) bisogna inserire una percentuale di costi forfetaria. Non solo, chi l'ha resa ha utilizzato dei ...
Per la Corte di Cassazione n. 19574 del 15/07/2025 anche negli accertamenti presuntivi (tutti e non solo all'interno delle indagini finanziarie) bisogna inserire una percentuale di costi forfetaria. Non solo, chi ... - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2523962.pdf
- 2025-10-23
|
[PDF]
Il riporto delle perdite fiscali in caso di operazioni straordinarie
Il riporto delle perdite fiscali in caso di operazioni straordinarie - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2522879.pdf
- 2025-10-06
|
Avvertenze e condizioni di utilizzo - Privacy
Banca dati on-line del settimanale Finanza & Fisco - Servizio clienti e informazioni - Pubblicità - Abbonamenti -
Via C. Colombo n. 436 - 00145 - Roma
Partita IVA 01845571007 - Tel. 065416320 - Fax. 065415822 - Numero VERDE 800-867105