[PDF]
Decreto-legge n. 19 del 28 febbraio 2025, cd. "Decreto Caro Bollette" convertito in legge
DL-Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19 (in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025), coordinato con la legge (LG) di conversione 24 aprile 2025, n. 60 (in Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025), recante: «Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.».
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/DL19C.pdf
- 2025-07-04
|
[PDF]
Modello 730/2025: fissate le regole di selezione delle dichiarazioni con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo
PRO-Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate - dell'1° luglio 2025, prot. n. 277593/2025, recante: «Definizione dei criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo - Articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175», pubblicato il 1°.07.2025 su www.agenziaentrate.it ai sensi dell'art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/P277593.pdf
- 2025-07-01
|
[PDF]
Regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi e delle riserve in sospensione
DM-Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025 - Attuazione dell'articolo 14 del D.Lgs. 13/12/2024, n. 192 - TESTO INTEGRALE
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/DM_AFF.pdf
- 2025-07-01
|
[PDF]
Maggiorazione della deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni
DM-Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025 - Attuazione del D.Lgs. 30/12/2023, n. 216 - TESTO INTEGRALE
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2025/DM_MAG.pdf
- 2025-07-01
|
[PDF]
Accesso regime forfetario optando sin da subito per il regime ordinario IVA, anche se la natura dell'attività comporterebbe altrimenti l'applicazione del regime del margine
RIS-Risposta ad interpello - Agenzia delle Entrate - n. 181 del 7 luglio 2025: REGIMI CONTABILI E FISCALI - NUOVO REGIME FORFETARIO - Regime speciale IVA ex articolo 36 del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41 - Attività di commercio di beni usati di modico valore - Applicabilità del regime forfetario in caso di inizio attività nel 2025 - Opzione, avendone la possibilità, per il regime ordinario IVA - Inapplicabilità delle cause ostative in assenza di utilizzo effettivo del regime speciale - Art. 1, commi da 54 a 89, della L. 23 dicembre 2014, n. 190 - Articolo 36, D.L. 23/02/1995, n. 41, conv., con mod., dalla L. 22/03/1995, n. 85
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/Ri181_25.pdf
- 2025-07-08
|
[PDF]
Concordato preventivo biennale. Il vademecum 2025 dell'Agenzia delle Entrate aggiornato alle più recenti modifiche legislative. Raccolte tutte le risposte ai quesiti considerate ancora attuali
CIR-Agenzia delle Entrate - Circolare n. 9 E del 24 giugno 2025 - OGGETTO: CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE (CPB) - Disciplina applicabile per il biennio 2025-2026 - Termini e modalità di adesione - Requisiti di accesso - Cause di esclusione, cessazione ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2516459.pdf
- 2025-07-07
|
[PDF]
Le istruzioni dell'Agenzia sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in tema di Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus
CIR-Agenzia delle Entrate - Circolare n. 8 E del 19 giugno 2025 - OGGETTO: SUPERBONUS - BONUS EDILIZI DIVERSI DAL SUPERBONUS - Novità 2025 - Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici - Articolo ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2516446.pdf
- 2025-07-07
|
[PDF]
Limiti per la fruizione delle detrazioni, l'Agenzia fa il punto sulle novità della Legge di Bilancio 2025. Tetto più alto per spese per la frequenza scolastica e per cani guida per i non vedenti
CIR-Agenzia delle Entrate - Circolare n. 6 E del 29 maggio 2025 - OGGETTO: IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) - Novità in tema di detrazioni - Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) - Novità in tema di detrazioni ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2025/P2516433.pdf
- 2025-07-07
|
[PDF]
Il preavviso di ipoteca, a pena di nullità, deve contenere la indicazione dei beni da sottoporre ad iscrizione ipotecaria - È nullo il preavviso di iscrizione ipotecaria ex art. 77, comma 2-bis, DPR 602/1973 che, pur intimando il pagamento delle somme e avvertendo della successiva iscrizione, non indica gli immobili oggetto della misura, i dati catastali, il valore stimato o i criteri di calcolo
CG2-Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte - Sez. 1 - Sentenza n. 388/2025, depositata il 27/05/2025 - Udienza del 19/05/2025 - Pres. e Rel. Giusta M.- Giudici: Paladino D., Rinaldi E.- Oggetto: RISCOSSIONE COATTIVA - Preavviso di iscrizione ipotecaria - Obbligo di contraddittorio - Necessaria indicazione degli immobili - Nullità dell'atto - Conformità ai principi UE
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/CG2388_25.pdf
- 2025-07-05
|
[PDF]
La sentenza in forma semplificata. Primi provvedimenti giurisdizionali
TAX JUSTICE DGT - Update giugno 2025 - La sentenza in forma semplificata: prime applicazioni delle Corti di giustizia tributaria
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/UP_6_25.pdf
- 2025-06-26
|
[PDF]
Fusione con retrodatazione dei suoi effetti fiscali. Il test di vitalità deve essere effettuato anche per il periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e la data di efficacia dell'operazione
CAS-Corte Suprema di Cassazione - Sezione V Civile Tributaria - Sentenza n. 1715 del 24 gennaio 2025 (Presidente: Napolitano Lucio, Relatore: Crivelli Alberto) - SOCIETÀ DI CAPITALI - Fusione - Società partecipanti - Reddito imponibile - Deducibilità delle perdite - Perdite delle società che partecipano alla fusione, compresa la società incorporante - Redditi di impresa - Determinazione - Fusione - Deduzione perdite pregresse della società incorporata - Fusione con retrodatazione dei suoi effetti fiscali - Ammissibilità - Limiti - In caso di fusione con retrodatazione dei suoi effetti fiscali, il cd. test di vitalità dell'impresa deve essere superato anche per il periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e la data di efficacia dell'operazione - Caso di specie - Disconoscimento delle perdite fatte confluire dalla newco conseguente alla fusione per incorporazione con società controllata, avvenuta il 2 dicembre 2011 ma retrodatata al primo gennaio di quell'anno con violazione dell'art. 172, comma 7, TUIR a causa del mancato superamento del test di vitalità, da effettuarsi non solo per l'anno 2010, ma anche per quello rispetto al quale gli effetti della fusione erano stati retrodatati (2011) - Art. 172, comma 7, DPR 22/12/1986, n. 917 - Art. 2501-quarter c.c.
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/C_1715.pdf
- 2025-04-29
|
[PDF]
Giudizio di costituzionalità. Parzialmente illegittimo il nuovo divieto di nova in appello nel processo tributario
CCO-Corte Costituzionale - Sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 - PROCESSO TRIBUTARIO - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, di deposito delle deleghe, delle procure e degli ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2025/G2506276.pdf
- 2025-04-16
|
[PDF]
Commesse infra e ultra annuali: eliminato il doppio binario civilistico-fiscale (per i soggetti OIC adopter)
Commesse infra e ultra annuali: eliminato il doppio binario civilistico-fiscale (per i soggetti OIC adopter) - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2516426.pdf
- 2025-07-07
|
[PDF]
Il riporto delle perdite fiscali nella scissione societaria
Il riporto delle perdite fiscali nella scissione societaria - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2511341.pdf
- 2025-05-23
|
[PDF]
Il riallineamento dei maggiori valori derivanti da operazioni straordinarie societarie
Il riallineamento dei maggiori valori derivanti da operazioni straordinarie societarie - di Marco Orlandi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2506258.pdf
- 2025-04-16
|
[PDF]
L'intervento della Consulta sul deposito in appello di deleghe e procure merita qualche approfondimento e collegamento sistematico
L'intervento della Consulta sul deposito in appello di deleghe e procure merita qualche approfondimento e collegamento sistematico - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2025/A2506265.pdf
- 2025-04-16
|
Avvertenze e condizioni di utilizzo - Privacy
Banca dati on-line del settimanale Finanza & Fisco - Servizio clienti e informazioni - Pubblicità - Abbonamenti -
Via C. Colombo n. 436 - 00145 - Roma
Partita IVA 01845571007 - Tel. 065416320 - Fax. 065415822 - Numero VERDE 800-867105