Vai alla pagina principale di F&F
Ricerca per parola su tutti i tipi di documento help
 
Ricerca per numero di rivista
Anno Numero
AAAA
Ricerca avanzata specificando almeno un ambito
Ambito:              
Tipo provvedimento Data Numero
   / /     
GG / MM / AAAA
Termini da cercare nell' ambito selezionato
 
 
 
 Ultime Novità

[PDF] Tutte le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 nel regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)
DLG-Decreto Legislativo n. 192 del 13 dicembre 2024 - Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES) - Coordinato con la guida alla normativa
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2024/L2436040.pdf - 2025-01-13

[PDF] La Mappa dei rischi
Mappa dei rischi - Allegato Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 10 gennaio 2025, prot. n. 5320/2025, recante: «Approvazione delle linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in attuazione dell'articolo 4, comma 1-quater del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128»
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2024/MappariK.pdf - 2025-01-10

[PDF] Cooperative compliance, pronte le linee guida sul rischio fiscale
PRO-Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 10 gennaio 2025, prot. n. 5320/2025, recante: «Approvazione delle linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in attuazione dell'articolo 4, comma 1-quater del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128», pubblicato il 10.01.2025 su www.agenziaentrate.it ai sensi dell'art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2024/ProTCF.pdf - 2025-01-10

[PDF] Regime di adempimento collaborativo. La relazione illustrativa del D.M. Mef con le modalità per attestare l'efficacia operativa del sistema di controllo
La relazione illustrativa del Decreto Mef del 21 novembre 2024, recante le modalità di attestazione dell'efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale
www.pianetafiscale.it/files/Legis/2024/RelDm21.pdf - 2025-01-10

[PDF] Razionalizzazione dell'imposta sulle successioni. Istituiti i nuovi tributi
RIS-Risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 2 del 10 gennaio 2025, con oggetto: RISCOSSIONE - COMPENSAZIONE - IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI - Utilizzo modello "F24" per imposte e sanzioni dovute per la dichiarazione di successione - Versamento delle somme dovute a titolo di sanzioni in sede di ravvedimento - Tasse per i servizi ipotecari e catastali - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme - Ridenominazione di codici tributo esistenti - Artt. 19, 33 e 38, D.Lgs. 31/10/1990, n. 346, TUS - Modifiche alla disciplina introdotte da D.Lgs. 18/09/2024, n. 139 - Modifiche applicabili alle dichiarazioni di successione aperte dal 1° gennaio 2025
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2024/RIS_2_25.pdf - 2025-01-10

[PDF] Le indicazioni per il versamento con modello F24 dell'imposta sostitutiva per l'adesione al regime di ravvedimento speciale ex articolo 2-quater del D.L. n. 113/2024 da parte di società o associazioni, di cui all'articolo 5 ovvero 115 e 116 del Tuir, che hanno scelto di aderire al concordato preventivo biennale
RIS-Risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 1 del 9 gennaio 2025, con oggetto: RAVVEDIMENTO "SPECIALE" legato all'adesione dei soggetti ISA al concordato preventivo biennale (Cpb) - RISCOSSIONE - Codici tributo - Versamento, mediante modello F24, dell'imposta sostitutiva per l'adesione al regime di ravvedimento di cui all'articolo 2-quater del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 in relazione ai redditi prodotti dalle società o dalle associazioni "trasparenti" - Versamento delle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e delle relative addizionali da parte dei soci o associati - Indicazioni per la compilazione del modello F24 e ridenominazione del codice identificativo "73" - Art. 2-quater del D.L. 09/09/2024, n. 113, conv., con mod., dalla L. 07/10/2024, n. 143 - Art. 7, comma 1, lett. a-bis), del D.L. 19/10/2024, n. 155, conv., con mod., dalla L. 09/12/2024, n. 189 - Provvedimento del 04/11/2024, prot. n. 403886
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2024/RIS1_25.pdf - 2025-01-09

[PDF] Legge di Bilancio 2025. Prime istruzioni in tema di contributo unificato
CIR-Circolare del Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli affari di giustizia - Direzione generale degli affari interni - prot. DAG n. 265462.U del 30/12/2024, con oggetto: LEGGE DI BILANCIO 2025 - (CU) CONTRIBUTO UNIFICATO - T.U. in materia di spese di giustizia - Modifiche in materia di contributo unificato nonché di somme spettanti alla cassa previdenziale dei cancellieri - D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 - Articolo 1, commi 812 e 813, L. 30 dicembre 2024, n. 207 - Nota informativa
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2024/Cir16763.pdf - 2025-01-03

[PDF] Prime note sul D.Lgs. n. 139/2024 - Modifiche in materia di registrazione e liquidazione di imposte di registro, di successione e donazione
CIR-Consiglio Nazionale del Notariato - Studio n. 114-2024/T - Approvato dalla Commissione Studi Tributari l'11 ottobre 2024 - Prime note sul D.Lgs. n. 139/2024 - Modifiche in materia di registrazione e liquidazione di imposte di registro, di ...
www.pianetafiscale.it/files/Prassi/2024/P2434025.pdf - 2024-12-17

[PDF] Il giudicato sugli utili extracontabili della società a ristretta base sociale ha efficacia sull'accertamento a carico del socio
CAS-Corte Suprema di Cassazione, Sez. V, Ordinanza n. 24621 del 13/09/2024 (Presidente: Crucitti Roberta, Relatore: Lenoci Valentino) - AVVISO DI ACCERTAMENTO - Accertamento a carico di s.r.l. a ristretta base azionaria - Presupposto - Validità - Annullamento per vizi di merito con sentenza passata in giudicato - Conseguenze - Accertamento a carico dei soci - Illegittimità - Rilevabilità di ufficio - Fondamento - Art. 42, del DPR 29/09/1973, n. 600. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la validità dell'avviso in ordine a ricavi non contabilizzati, emesso a carico di società di capitali a ristretta base partecipativa, costituisce presupposto indefettibile per legittimare la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati, con la conseguenza che il suo annullamento - con sentenza passata in giudicato per vizi attinenti al merito della pretesa tributaria, rilevabile di ufficio sulla base degli atti prodotti in giudizio o formatosi dopo la pronuncia della sentenza impugnata, anche sulla base di una pronuncia della S.C. conosciuta mediante l'attività di ricerca del collegio giudicante nell'ambito dell'attività di istituto - determina l'illegittimità dell'avviso di accertamento, notificato al singolo socio, che ipotizza la percezione di maggiori utili societari.
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2024/C24621.pdf - 2024-12-18

[PDF] Accertamento di utili extracontabili e giudicato tributario riflesso: gli effetti delle decisioni sulla società si estendono ai soci, anche nei giudizi contro la cartella, nonostante l'accertamento presuntivo "presupposto" del socio sia divenuto ...
CAS-Corte Suprema di Cassazione - Sezione V Civile Tributaria - Ordinanza n. 25267 del 20 settembre 2024 - CONTENZIOSO TRIBUTARIO - ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI - Redditi da partecipazione in società di capitali a ristretta base sociale ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2024/G2434980.pdf - 2024-12-17

[PDF] La motivazione della sentenza. Analisi del processo cognitivo e degli elementi di prova
CAS-Corte Suprema di Cassazione - Sezione V Civile Tributaria - Ordinanza n. 27945 del 29 ottobre 2024 - CONTENZIOSO TRIBUTARIO - Procedimento - Disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - Sentenza - Forma e contenuto - Motivazione - Analisi ...
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2024/G2434977.pdf - 2024-12-17

[PDF] Onere probatorio del socio per vincere la presunzione di attribuzione di utili extracontabili pro quota: dimostrare l'estraneità alla gestione sociale non basta
CAS-Corte Suprema di Cassazione, Sez. V, Sentenza n. 21158 del 29/07/2024 (Presidente: Bruschetta Ernestino Luigi, Relatore: Nonno Giacomo) - ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI - Art. 39, comma 1, lett. d), del d.P.R. n. 600 del 1973 - Accertamento a carico di s.r.l. a ristretta base azionaria - Presunzione di attribuzione pro quota ai soci degli utili extra bilancio - Inversione dell'onere della prova a carico del contribuente - Contenuto - Art. 39, comma 1, lett. d), del DPR 29/09/1973 n. 600 - Art. 2697 c.c. - Art. 2729 c.c. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la previsione di cui all'art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 600 del 1973, legittima la presunzione di attribuzione pro-quota ai soci degli utili extra bilancio prodotti da società di capitali a ristretta base azionaria, con la conseguente inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, il quale non può limitarsi a denunciare la propria estraneità alla gestione e conduzione societaria, ma deve dimostrare - eventualmente anche ricorrendo alla prova presuntiva - che i maggiori ricavi non sono stati effettivamente realizzati dalla società e che quest'ultima non li ha distribuiti, ma accantonati o reinvestiti, ovvero che degli stessi se ne è appropriato altro soggetto.
www.pianetafiscale.it/files/Giuri/2024/C21158.pdf - 2024-12-12

[PDF] Il nuovo schema d'atto: aspetti di riflessione e analisi empirica - con Bozza di controdeduzioni da presentare dopo la comunicazione di uno schema di accertamento
Il nuovo schema d'atto: aspetti di riflessione e analisi empirica - con Bozza di controdeduzioni da presentare dopo la comunicazione di uno schema di accertamento - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2024/A2434958.pdf - 2024-12-17

[PDF] Il metodo dell'analisi strutturale della motivazione e la sua applicabilità all'atto impositivo con "motivazione rafforzata"
Il metodo dell'analisi strutturale della motivazione e la sua applicabilità all'atto impositivo con "motivazione rafforzata" - di Eugenio Grimaldi
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2024/A2434973.pdf - 2024-12-17

[PDF] La trasformazione da associazione professionale a società tra professionisti (STP S.r.l.) mal si concilia con il Concordato preventivo biennale (Cpb). Le condizioni per accedere al Cpb per l'ex neo forfetario, fuoriuscito nell'anno, per il ...
La trasformazione da associazione professionale a società tra professionisti (STP S.r.l.) mal si concilia con il Concordato preventivo biennale (Cpb). Le condizioni per accedere al Cpb per l'ex neo forfetario, fuoriuscito ... - di Enrico Molteni
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2024/A2434006.pdf - 2024-12-17

[PDF] L'intreccio tra la "nuova" L. n. 212/2000 e il D.Lgs. n. 546/1992, oramai, risulta granitico. Aspetti di riflessione
L'intreccio tra la "nuova" L. n. 212/2000 e il D.Lgs. n. 546/1992, oramai, risulta granitico. Aspetti di riflessione - di Alvise Bullo e Elena De Campo
www.pianetafiscale.it/files/Autori/2024/A2433874.pdf - 2024-12-04



Avvertenze e condizioni di utilizzo - Privacy

Banca dati on-line del settimanale Finanza & Fisco - Servizio clienti e informazioni - Pubblicità - Abbonamenti - Via C. Colombo n. 436 - 00145 - Roma
Partita IVA 01845571007 - Tel. 065416320 - Fax. 065415822 - Numero VERDE 800-867105